Monastero Carmelo Sant'Anna

Carpineto Romano

1 gennaio Madre di Dio

Salve Madre Santa: tu hai dato alla luce il Re
che governa il cielo e la terra, per i secoli in eterno.

Colletta:
O Dio, che nella verginità feconda di Maria hai donato agli uomini i beni della salvezza eterna,
fa che sperimentiamo la sua intercessione, poichè per mezzo di lei abbiamo ricevuto l’autore della vita, Cristo tuo Figlio.

Oggi è la solennità della Santa Madre di Dio -si chiude l’ottava di Natale- ed è  la 58ª Giornata Mondiale della Pace, sul tema “Rimetti a noi i nostri debiti, concedici la tua pace”.
Preghiamo il Signore, che per intercessione di Maria sua Madre, conceda pace, serenità e benedizione al mondo intero, alle famiglie, alle comunità religiose, a tutti gli uomini e donne di buona volontà.

Vediamo la liturgia della Parola odierna.
Il libro dei Numeri ci presenta la splendida benedizione di Dio al suo popolo (Num 6, 22-27): «Ti benedica il Signore e ti protegga. Il Signore faccia brillare il suo volto su di te e ti sia propizio. Il Signore rivolga su di te il suo volto e ti conceda pace».

L’accoglienza di Gesù ci viene presentata in due modi: l’accoglienza di Maria (nella seconda lettura tratta da Gal 4, 4-7, Paolo ci dice che Gesù si è fatto carne in Maria – è questo il più antico testo mariologico del Nuovo Testamento- e nel Vangelo ci presenta l’accoglienza dei pastori (Lc 2, 16-21) che, senza indugio e senza paura, andarono a vedere il prodigio narrato loro dagli angeli.
Se sapremo accogliere nella nostra vita di ogni giorno, fatta di gioie e di dolori, di speranze e di delusioni, di vittorie e di sconfitte, il Signore Gesù, allora la benedizione del Padre ci accompagnerà in ogni momento e mai saremo soli.

Iniziamo quest’anno, sotto lo sguardo di Maria, elevando al Signore questa preghiera:
“L’anima nostra attende il Signore,
egli è nostro aiuto e nostro scudo.
In Lui gioisce il nostro cuore
e confidiamo nel suo santo nome.
Signore, sia su di noi la tua grazia,
perchè in te speriamo” (Sl 32, 20-22)

Impariamo da Lei a conservare la pace nell’intimo nostro ed essere in grado di offrirla agli altri. Dalla pace interiore, infatti, scaturisce l’amore, l’unità fra noi.
Affidiamo a Maria il mondo.
Affidiamo a Lei le nostre inquietudini e desideri profondi.
Affidiamo a Lei le nostre famiglie, i nostri giovani, i nostri bambini.
Affidiamo a Lei tutta l’umanità, la nostra umanità, redenta da Cristo suo Figlio.

Affidiamo a Lei l’anno giubilare…pellegrini di speranza.

 

Buon anno a tutti! buon inizio di anno con la benedizione del Signore!
con la protezione di Maria Santissima, con la pace nel cuore…che fa sempre bene.

Che il Signore ci conceda un anno di pace,
Un anno di serenità,
un anno di benevolenza,
un anno di amore e di comprensione,
un anno di lavoro, di ripresa.
Un anno di riconciliazione tra famiglie, coppie, amici.

Che il Signore benedica tutti i nati del 2024, e quanti nasceranno in questo 2025,
benedica le loro famiglie, le comunità ecclesiali dove sono inseriti.

Che il Signore accolga nella sua Casa tutti i fedeli defunti che hanno lasciato questo mondo e ci hanno preceduto nel sonno della pace,
tanti amici, conoscenti e familiari. Il Signore doni a loro la pace e il riposo eterno.

Che il Signore aiuti chi non trova lavoro,
chi non ha casa, chi sta in cassa integrazione -tanti qui nella nostra zona-.
Benedica le famiglie che stentano ad andare avanti,
benedica i giovani e gli adolescenti che faticano in questa società a trovare
un equilibrio e una sicurezza di vita.

Il Signore benedica la Chiesa, il Papa e tutti gli Ordini e Comunità religiose.
Che non faccia mai mancare operai per la sua vigna,
che ci siano persone disposte a lasciare tutto e a seguirlo,
ma seriamente, totalmente e radicalmente…e non solo a parole.

Che il Signore ci conceda giorni di serenità e di pace,
esaudisca i desideri di bene che portiamo nel cuore,
e allontani da noi il male, interno ed esterno.

Che il Signore benedica tutte le nostre famiglie
e ci conceda la grazia necessaria per seguirlo e stare con Lui…e con i fratelli.
Al Signore la lode e la gloria, nei secoli dei secoli. Amen.

 

Iscriviti alla nostra newsletter