E’ arrivato l’Avvento. Subito ci sorge spontanea la domanda: che dobbiamo fare? che faccio?
´L’avvento è tempo di attesa, di conversione, di speranza.
´- attesa memoria della prima, umile venuta del Salvatore nella nostra carne mortale; attesa-supplica dell’ultima, gloriosa venuta di Cristo, Signore della storia e Giudice universale;
´conversione, alla quale spesso la Liturgia di questo tempo invita con la voce dei profeti e soprattutto di Giovanni Battista: «Convertitevi, perché il regno dei cieli è vicino» (Mt 3,2);
´Speranza gioiosa che la salvezza già operata da Cristo (cfr Rm 8, 24-25) e le realtà di grazia già presenti nel mondo giungano alla loro maturazione e pienezza, per cui la promessa si tramuterà in possesso, la fede in visione, e «noi saremo simili a lui e lo vedremo così come egli è» (1Gv 3,2).
´La pietà popolare è sensibile al tempo di Avvento soprattutto in quanto memoria della preparazione alla venuta del Messia. Nel popolo cristiano è saldamente radicata la coscienza della lunga attesa che precedette la nascita del Salvatore. I fedeli sanno che Dio sosteneva con le profezie la speranza di Israele nella venuta del Messia.
´Alla pietà popolare non sfugge l’evento straordinario, anzi essa lo rivela piena di stupore, per cui il Dio della gloria si è fatto bambino nel grembo di una donna vergine, umile e povera. I fedeli sono particolarmente sensibili alle difficoltà che la Vergine Maria dovette affrontare durante la gravidanza e si commuovono al pensiero che nell’albergo non vi fu posto per Giuseppe e per Maria che stava per dare alla luce il Bambino (cfr Lc 2, 7).
´In riferimento all’Avvento sono sorte varie espressioni di pietà popolare che sostengono la fede del popolo e trasmettono, da una generazione all’altra, la coscienza di alcuni valori di questo tempo liturgico.
´La corona di Avvento
´La disposizione di quattro ceri su una corona di rami sempre verdi, in uso soprattutto nei paesi germanici e nell’America del nord, è divenuta simbolo dell’Avvento nelle case dei cristiani.
´La corona di Avvento, con il progressivo accendersi delle sue quattro luci, domenica dopo domenica, fino alla solennità del Natale, è memoria delle varie tappe della storia della salvezza prima di Cristo e simbolo della luce profetica che via via illuminava la notte dell’attesa fino al sorgere del Sole di giustizia (cfr. Ml 3, 20; Lc 1, 78).
´Le processioni di Avvento
´ Nel tempo di Avvento si celebrano, in diverse regioni, processioni di vario genere, che sono ora annuncio per le strade cittadine della prima nascita del Salvatore (la «chiara stella» di alcune contrade italiane), ora rappresentazione del cammino di Giuseppe e di Maria verso Betlemme e della loro ricerca di un luogo ospitale per la nascita di Gesù (le «posadas» della tradizione ispanica e latino-americana).
´Le Tempora d’inverno
´Nell’emisfero boreale, nel tempo di Avvento, ricorrono le «tempora d’inverno». Esse segnano il passaggio di stagione e un momento di tregua in alcuni settori dell’attività umana.
´La pietà popolare è molto attenta allo svolgimento del ciclo vitale della natura: mentre si celebrano le «tempora d’inverno», il seme giace sotto la terra in attesa che la luce e il calore del sole, che proprio nel solstizio d’inverno riprende il suo cammino, lo faccia germogliare.
´Là dove la pietà popolare abbia istituito espressioni celebrative del cambio di stagione, esse vanno conservate e valorizzate come momenti di supplica al Signore e di riflessione sul significato del lavoro umano, che è collaborazione della persona, servizio al bene comune, attuazione del progetto della redenzione (cfr. Gaudiuim et Spes, 34, 35, 67).
´La Vergine Maria nell’Avvento
Nel tempo di Avvento la Liturgia celebra frequentemente e in modo esemplare la beata Vergine (cfr. Marialis Cultus, 4): ricorda alcune donne dell’antica Alleanza, che erano figura e profezia della sua missione; esalta l’atteggiamento di fede e di umiltà con cui Maria di Nazareth aderì prontamente e totalmente al progetto salvifico di Dio; mette in luce la sua presenza negli avvenimenti di grazia che precedettero la nascita del Salvatore. Anche la pietà popolare dedica, nel tempo di avvento, una particolare attenzione a Maria; lo attestano inequivocabilmente i vari pii esercizi, soprattutto le novene dell’Immacolata e del Natale.
´Tuttavia, la valorizzazione dell’Avvento «quale tempo particolarmente adatto per il culto della Madre del Signore» (ib.), non significa che questo tempo liturgico venga presentato coma un «mese di Maria».[…]
´La novena di Natale
´La novena di Natale è sorta per comunicare ai fedeli le ricchezze di una Liturgia alla quale essi non avevano facile accesso. La novena natalizia ha svolto effettivamente una funzione salutare e può continuare ancora a svolgerla. Tuttavia nel nostro tempo, in cui è stata resa più agevole la partecipazione del popolo alle celebrazioni liturgiche, sarà auspicabile che nei giorni 17-23 dicembre sia solennizzata la celebrazione dei vespri con le «antifone maggiori» e i fedeli siano invitati a parteciparvi. Tale celebrazione, prima o dopo della quale potranno essere valorizzati alcuni elementi cari alla pietà popolare, costituirebbe un’eccellente «novena del Natale» pienamente liturgica e attenta alle esigenze della pietà popolare. All’interno della celebrazione dei vespri si possono sviluppare alcuni elementi già previsti (es. omelia, uso dell’incenso, adattamento delle intercessioni).
´Il Presepio
´ Come è noto, oltre alle rappresentazioni del presepio betlemita, esistenti fin dall’antichità nelle chiese, a partire dal secolo XIII si è diffusa la consuetudine, influenzata senza dubbio dal presepe allestito a Greggio da san Francesco di Assisi nel 1223, di costruire piccoli presepi nelle abitazioni domestiche. La loro preparazione (in cui saranno coinvolti particolarmente i bambini) diviene occasione perché i vari membri della famiglia si pongano in contatto con il mistero del Natale, e si raccolgano talora per un momento di preghiera o di lettura delle pagine bibliche riguardanti la nascita di Gesù.
´La pietà popolare e lo spirito dell’Avvento
´La pietà popolare, per la sua comprensione intuitiva del mistero cristiano, può contribuire efficacemente alla salvaguardia di alcuni valori dell’Avvento, minacciati da un costume in cui la preparazione del Natale si risolve in una «operazione commerciale» con mille vacue proposte provenienti da una società consumistica. La pietà popolare, infatti, percepisce che non si può celebrare il Natale del Signore se non in un clima di sobrietà e di gioiosa semplicità e con un atteggiamento di solidarietà verso i poveri e gli emarginati; l’attesa della nascita del Salvatore la rende sensibile al dovere di rispettarla e proteggerla fin dal suo concepimento;
´Essa intuisce pure che non si può celebrare coerentemente la nascita di colui «che salverà il suo popolo dai suoi peccati» (Mt 1, 21) senza compiere uno sforzo per eliminare da se stessi il male del peccato, vivendo nella vigile attesa di Colui che ritornerà alla fine dei tempi.
Buon cammino di avvento…con uno spirito di “attesa”, in conversione, e in continua vigilanza e speranza…