Monastero Carmelo Sant'Anna

Carpineto Romano

Quattro Tempora “Luciae”

Tradizionalmente, anzi originariamente, le Quattro Tempora erano legate alla santificazione delle quattro stagioni.
E’ lodevole continuare a pregare per ravvivare in tutti il mistero di Cristo nel tempo e nella storia, oltre che nella creazione.
Le Tempora hanno un nome:
– luciae –dopo la memoria di s. Lucia –che è inverno-
– reminiscere –dopo la prima domenica di Quaresima- che è primavera-
– trinitatis- dopo la solennità della Trinità- -che è estate-
– crucis: dopo la festa dell’Esaltazione della Santa Croce- -che è autunno-.

Le Quattro Tempora rappresentano una tradizione antica cara alla Chiesa romana. Al principio di ogni stagione tre giorni della stessa settimana (mercoledì, venerdì, sabato) sono destinati al digiuno e alla penitenza. Queste pie pratiche di culto hanno lo scopo di attirare le benedizioni di Dio sui frutti della terra e di ottenere degni pastori. Secondo la disposizione del calendario liturgico le
La loro origine è probabilmente comune a quella di altre feste liturgiche che contrassegnano il passaggio dal paganesimo al cristianesimo. E’ noto che la Chiesa non sempre proibì la celebrazione di certe feste popolari esistenti già nell’età pagana: semplicemente le convertì alla radice purificandole e trasformandole in senso cristiano. Le Quattro Tempora sono ritenute per l’appunto la trasformazione delle feste o feriae che al principio delle stagioni erano celebrate per implorare la protezione degli dèi sui frutti dei campi. Queste feste ricorrevano solo tre volte l’anno, ovvero: al principio dell’Estate per l’imminente raccolta del frumento (feriae messis), al principio dell’Autunno per la vendemmia (feriae vindemiales) e nel cuore dell’Inverno (feriae sementinae) per le semine già affidate alla terra oppure per la raccolta delle olive. Le prime erano fissate in giugno, le seconde tra il 19 agosto e l’equinozio di settembre, le terze nella settimana che precede il solstizio d’inverno.
Il Liber Pontificalis attribuisce l’origine dei tre digiuni a S. Callisto: tra il pontificato di S. Callisto e quello di S. Leone Magno fu aggiunta la Tempora di Quaresima. Di istituzione romana, per molto tempo questi digiuni rimasero propri solo di Roma. Solo alla fine del VI secolo iniziò la loro diffusione fuori Roma. In Inghilterra le Quattro Tempora furono introdotte dai monaci inviati da Gregorio Magno; in Francia furono accettate per opera di Carlo Magno; in Spagna furono conosciute nell’XI secolo con l’introduzione del rito romano e a Milano fiorirono solo dopo che S. Carlo Borromeo ne fece domanda.

Lo scopo delle Tempora nella forma straordinaria del Rito Romano
Oggi le Tempora hanno questi scopi principali: consacrare a Dio ciascuna delle quattro stagioni dell’anno; pregarlo per i frutti della terra e ringraziarlo per quelli accordati; richiedere per la Chiesa buoni e zelanti sacerdoti. Per conseguire questi fini i fedeli sono invitati più intensamente alla penitenza e alla preghiera.
a. La liturgia invita non solo a rendere culto a Dio riconoscendo i suoi supremi diritti sulla società, ma anche a santificare il scorrere del tempo con la divina benedizione. Abbiamo bisogno che Dio benedica e avvalori le fatiche che l’uomo sostiene nella coltivazione della terra. Non basta il lavoro dell’uomo per raccogliere frutti abbondanti. Ut fructus terrae dare et conservare digneris, te rogamus, audi nos!
b. E’ quindi doveroso essere riconoscenti verso Dio e ringraziarlo. Questo sentimento ci apporta un altro grande vantaggio: il buon uso dei frutti. Quanti ne abusano, ne sperperano e ne ricavano male!
c. Ultimo scopo è quello di chiedere a Dio santi sacerdoti, implorarlo affinchè mandi operai nella mistica messe.

Le Quattro Tempora nella forma ordinaria del Rito Romano

Dal Benedizionale (1992):
CITAZIONE
1814. La tradizione delle «Quattro Tempora», originariamente legata alla santificazione del tempo nelle quattro stagioni, può essere opportunamente ravvivata con momenti di preghiera e di riflessione. Mettendo in rilievo il mistero di Cristo nel tempo, la comunità cristiana invoca e ringrazia la provvidenza del Padre per i frutti della terra e del lavoro dell’uomo.

1815. L’inizio, delle quattro stagioni viene ricordato il mercoledì, il venerdì e il sabato dopo la III domenica di Avvento (Inverno), dopo la III domenica di Quaresima (Primavera), dopo la domenica della SS. Trinità (Estate), dopo la III domenica di settembre (Autunno).
In tali occasioni si potrà usare qualche formulario particolare dl preghiera dei fedeli e anche, nelle ferie del Tempo Ordinario, il formulario delle Messe per varie necessità.

1816. Si potrà caratterizzare la Messa vespertina del venerdì o quella del sabato mattina, concludendo l’apposito formulario della preghiera dei fedeli con l’orazione di benedizione proposta qui di seguito e con l’offerta:

– dell’olio in Inverno;
– dei fiori in Primavera;
– delle spighe di grano in Estate;
– dell’uva in Autunno.

Con queste offerte si potranno compiere particolari gesti votivi: ad es. con l’olio accendere o alimentare una lampada fino al Natale; con i fiori, le spighe e i grappoli adornare l’altare per la domenica e farne dono, se è il caso, ad alcune famiglie. Nella domenica è opportuno ricordare il cambiamento di stagione con un apposita intenzione nella preghiera dei fedeli.

Quando applicare le Quattro tempora fuori di questi momenti?
Può essere di grande utilità proporre il digiuno e l’astinenza, unitamente a momenti di preghiera e a forme di carità:
a) alla vigilia di eventi significativi per la comunità ecclesiale, come sono, ad esempio, la Confermazione, l’Ordinazione, la Professione religiosa, la Dedicazione della chiesa o la Festa del patrono o del titolare;
b) nella preparazione o nello svolgimento degli Esercizi e Ritiri spirituali, delle Missioni al popolo, o di circostanze analoghe, come sono i Sinodi, le riunioni d’inizio o fine anno pastorale;
c) nelle Quattro Tempora e, analogamente, nelle ricorrenze collegate alla pietà popolare, come nella vigilia delle feste dei Santi o nei pellegrinaggi;
d) in particolari circostanze civili ed ecclesiali, nelle quali si fa più urgente il ricorso a Dio e impellente l’aiuto fraterno (catastrofi, carestie, guerre, disordini sociali, discriminazioni etniche, crimini contro le persone).

Iscriviti alla nostra newsletter